Buongiorno divora libri! Dopo mesi infernali comincio a recuperare un po' di recensioni arretrate. Cominciamo con Anche le stelle di sbagliano di Cinzia La Commare edito Queen Edizioni.
Aries Schneider, studentessa fuori corso a Bologna, è a un passo dalla laurea in sociologia. Appassionata di sondaggi, guarda alla società con curiosità analitica. Perché la gente crede nell’Oroscopo e un astrologo può influenzare il corso di una vita? Sua madre che ha dato alle stelle potere decisionale su tutto, incluso il nome dell’unica figlia e chi sposare, è l’esempio. L’unione dei suoi genitori scaturita da una combinazione astrale perfetta sulla carta, però, si è rivelata un fallimento. A quanto pare anche le stelle si sbagliano! È per sfidarle che Aries inizia le giornate con “L’Oroscopo di Nicolò Bravi” su Radio DiMondi. Il trentenne carismatico, Nicolò, ha raggiunto la fama con il programma La Piazzola, quando Aries scopre che il suo oroscopo è un bluff gli propone un patto: se lui l’aiuterà con la tesi, lei cancellerà la prova che lo inchioda. Sagittario e Ariete sono destinati a fare scintille: focosi, tenaci, volubili. La passione divampa stando a stretto contatto, ma sono d’accordo che non implica un sentimento e non ostacola lo scontro.
Ho iniziato questo romanzo perché cercavo qualcosa da leggere la sera prima di addormentarmi, che non fosse un saggio o un fantasy complicato. La scintilla con i personaggi e la trama in generale non è scattata subito, il problema è che non si è accesa mai.
I due protagonisti si presentano come enemies (che probabilmente diventeranno lovers) e ci sono tutti i giusti presupposti: Aries è una studentessa di sociologia è determinata a dimostrare che Nicolò si sbaglia e che gioca con le vite delle persone, d'altra parte Nicolò è convinto di essere nel giusto e che Aries non capisce la situazione. Interazioni di questo tipo vanno avanti per un bel po' di pagine, fin quando l'interruttore non viene spostato da enemies a lovers all'improvviso.
Da lettrice, non ho ben capito il passaggio: prima si odiano e si dicono le peggior cose, la pagina dopo sono follemente persi l'una nell'altro. Dovreste convenire che non viene seguito un preciso filo logico, perché nemmeno la loro conoscenza è stata approfondita più di tanto.
Insomma, manca della chimica, della tenerezza, una conoscenza dell'altro che qui manca e fa perdere il filo logico della loro relazione. Ovviamente la storia non procede tranquillamente, ci sono ripensamenti e i due tornano indietro sui loro passi, ma il destino li unisce. Ecco, io questo destino non l'ho molto capito.
Per quanto riguarda lo stile dell'autrice, Cinzia La Commare, questo è molto semplice, poco descrittivo e la narrazione si basa per lo più sui dialoghi tra i protagonisti. Vi sono alcuni personaggi secondari ma non li ho trovati abbastanza caratterizzati o determinanti al fine della trama.
Nota positiva, ho apprezzato l'ambientazione. Di solito molti autori e autrici romance italiani tendono ad ambientare i loro libri altrove. Penso che ambientare libri dove si vive o in luoghi che si conoscono molto bene sia molto più d'effetto che ambientare le proprie storie altrove.
Per concludere, se cercate uno sviluppo profondo della relazione tra due personaggi, Anche le stelle si sbagliano non fa per voi. Potreste comunque leggerlo se cercate qualcosa di leggero e poco impegnativo.
⭐⭐
A presto,
Claudia
Nessun commento:
Posta un commento